Una lezione di libertà contro i fondamentalismi - Nawal Al Sa'dawi, la figlia di Iside dai mille destini

La militanza e la coerenza di Nawal Al Sa'dawi sono scomode per l'Egitto contemporaneo. Come lo sono i suoi libri, le sue iniziative, il suo corpo, con quei capelli bianchi che mostra con orgoglio e con sfida. Nawal è una figlia di Iside e di Iside ha la forza, l'alta statura morale, il portamento fiero. In questa quarta e ultima puntata vedremo come ha cercato di resistere all'odio dei suoi nemici: la odiano infatti i patriarchi, la odiano i regimi, la odiano i fondamentalisti. Ma lei è molto amata per la passione con cui parla di temi politici – tra cui la causa palestinese che appoggia con tutta se stessa – ma anche dei dolori e dei problemi quotidiani delle donne. Dall'esilio temporaneo negli Stati Uniti, ospite della Duke University, fino ai suoi ultimi anni al Cairo, la vediamo sempre in prima linea, anche a piazza Tahrir insieme a tante egiziane e egiziani che chiedevano a gran voce il cambiamento.Scritto da Igiaba Scego.

Om Podcasten

Genealogie è un progetto podcast dedicato alle scrittrici, nasce sulla scia dei Ritratti di signora del festival di scrittrici inQuiete, per costruire e approfondire la memoria delle donne che con le loro parole hanno dato voce e forma all’immaginario delle donne. Quelle che hanno lasciato un segno, quelle che ci hanno svelato il mondo e fatto diventare ciò che siamo. Genealogie vuole raccontare il lavoro costante che le letterate, autrici, poete del presente fanno su figure di donne che, troppo spesso, non fanno parte della memoria ufficiale: fuori dalle antologie, dagli studi universitari, dai cataloghi editoriali. A raccontarle, le scrittrici del presente.