Un vino chiamato ombra

Come adatteremo la viticoltura ai cambiamenti climatici? Migrazione verso Nord o verso altitudini più elevate, adozione di varietà di vite più adatte ai nuovi climi, rivoluzionamento delle pratiche agricole e agronomiche. A queste soluzioni, praticate per secoli, si aggiunge l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici sui vigneti e la scelta di nuove varietà per mezzo di tecniche genetiche, in grado di accelerare processi di selezione che si potrebbero verificare spontaneamente in natura. Racconteremo tutto questo con l'aiuto di Attilio Scienza, docente di Viticoltura ed Enologia all'Università di Milano, ma anche attraverso il racconto di un testimone immaginario del 2075.

Om Podcasten

Come cambierà l’Italia nei prossimi 50 anni a causa del Climate Change? Salita del livello dei mari, tempeste e bombe d'acqua, aridità e desertificazione, ondate di calore, ghiacciai e nevi che scompaiono, frane, animali che migrano o si estinguono, invasioni di specie aliene sono esempi degli effetti collaterali del cambiamento climatico, con impatti che vanno dal mare alla montagna, dalle città ai campi agricoli alle foreste, mentre interi territori e settori economici dovranno reinventarsi. “Generazione climate change” è un viaggio nell’Italia del domani alle prese col Cambiamento Climatico: sei testimonianze dal futuro; sei possibili storie di vita quotidiana come filo rosso per raccontare la trasformazione del Paese, tra misure di adattamento e di mitigazione.In collaborazione con AB, - azienda leader nelle soluzioni di sostenibilità energetica - dalla cogenerazione ai biocombustibili -  che ha scelto di sostenere il progetto in coerenza con il suo impegno per un futuro decarbonizzato.CREDITI:“Generazione climate change” di Maurizio MelisIn redazione Silvia BandelloniVoci di Stefano Sfondrini e Alessandra De LucaSound design Anna RivaProducer Michele Laserra e Riccardo PoliResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni