Generazioni in ascolto - Trailer

Ci avviamo verso un mondo completamente diverso da quello in cui siamo cresciute e cresciuti. Tante piccole e grandi rivoluzioni entreranno nel nostro quotidiano: dalla mobilità, con macchine a guida autonome e tecnologie pulite per alimentare i trasporti; alla medicina, con innovazioni che arriveranno anche dallo spazio; fino alla finanza, con nuove discipline che promettono di svelare i meccanismi inconsci dietro alle decisioni economiche. Ma avremo anche nuove sfide da affrontare: riusciremo a costruire finalmente una vera identità Europea, a partire da passati e memorie storiche così diverse? E quali saranno gli ingredienti per superare la crisi climatica? In generazioni in ascolto abbiamo discusso di questi temi mettendo a confronto gli esperti di oggi con gli studenti e le studentesse che diventeranno gli esperti di domani.

Om Podcasten

“Generazione in ascolto” è la serie podcast per Università di Roma Tor Vergata che mette a confronto generazioni differenti per comprendere come sta mutando il mondo in cui viviamo.Ci avviamo verso un mondo completamente diverso da quello in cui siamo cresciute e cresciuti. Dalle grandi e piccole rivoluzioni tecnologiche del quotidiano, fino alle sfide della memoria e dell’integrazione europea, in generazioni in ascolto parleremo dei grandi temi del futuro mettendo a confronto gli esperti di oggi con gli studenti e le studentesse, che diventeranno gli esperti di domani. Parleremo di: Neurofinanza, Matematica per il clima, Memorie d’Europa, Il Cibo di Domani, Mobilità Sostenibile, Biomedicina Spaziale, Giurisprudenza del futuro, Metaverso.Credits: GENERAZIONI IN ASCOLTO è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. La serie per Università di Roma Tor Vergata è curata da Simonetta Pattuglia. È stata scritta da Simone Clemente con la supervisione di Antonella Serrecchia. Il fonico presa diretta è di Andrea Girelli. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele per ICEBERG STUDIO. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma.Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.