L'elicottero - S1E7

È un vero e proprio attentato alla gravità di Newton. Senza la rotazione delle pale verrebbe giù come un sasso, senza planare. Ma chi ne ha intuito il concetto? L'idea è racchiusa nella vite rotante di Leonardo Da Vinci che si trova nel codice Atlantico, ma ci sono voluti 500 anni per realizzarlo. Anche grazie al prototipo costruito dal nostro genio invisibile Enrico Forlanini: un "elicottero" con due eliche controrotanti azionate da un motore a vapore che prese il volo a Milano nel 1877, considerato il primo mezzo motorizzato più pesante dell'aria ad alzarsi in volo.Oggi è possibile ammirare l'originale di Forlanini al Museo di Scienza e tecnologia di Milano come mi racconta nel podcast il direttore Fiorenzo Galli. Mentre gli elicotteri moderni sono sempre di più progettati grazie ai super computer. Così Carlo Cavazzoni, di Leonardo, ci porta dentro il futuro della tecnologia del volo. Come diceva Albert Einstein, tutti sanno che una cosa non si può fare fino a quando arriva un ingenuo che non lo sa e la fa.

Om Podcasten

Chi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con la prima serie di questo podcast che è stata scaricata e ascoltata oltre 130 mila volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte e la dimostrazione dell’esistenza del vuoto (Bartolomeo Cristofori ed Evangelista Torricelli). Passato, presente e futuro del progresso. Ma non finisce qui perché il nostro viaggio continua tutti i martedì con Geni Invisibili 2: lo sapevate che anche il libro tascabile e il corsivo sono italiani? Gli occhiali, la chiocciola, il telescopio galileiano ma anche l’attuale rivoluzione dell’Open science, la scienza aperta, hanno le proprie radici nel nostro genio come in questo podcast ci riconosce anche Steve Wozniak, il padre dell’Apple I. Creatività: ecco cosa ne abbiamo fatto. In una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole continuare a portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.Una serie del Corriere della Sera. Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.