La scienza degli Stradivari - S4E8

Quali sono i segreti degli Stradivari che il più famoso dei liutai, ultranovantenne, portò con sé nella tomba? Perché i suoi violini come il famoso Cremonese - ancora oggi gioiello del Museo dei violini di Cremona - sono considerati al pari, come racconta il maestro e compositore Alessandro Quarta che lo ha suonato, dei Caravaggio nella pittura? Esiste una qualche scienza dietro alla loro arte? Forse sì: ce n'è traccia in un quadro di Bella della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. In quella tela si può assistere a una scena che pare fantasiosa: i veneziani che pattinano sul ghiaccio del Canal grande. Sappiamo che è accaduto sul serio durante il minimo di Maunder della piccola era glaciale che colpì l'Europa proprio negli anni della liuteria cremonese. La ridotta attività del Sole potrebbe aver influenzato i legni usati per i violini dell'epoca? Esploriamo questa teoria senza dimenticare, insieme al direttore artistico del Museo dei violini di Cremona, Roberto Codazzi, che a un certo punto la scienza deve lasciare spazio all'arte e alle emozioni. Alcune musiche sono tratte dall'episodio di Geni Invisibili "Il pianoforte e il volino" (prima stagione) con Alessandro Quarta al violino e Giuseppe Magagnino al pianoforte. Di Massimo Sideri. Geni Invisibili è una serie del Corriere della Sera. Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.Produttore esecutivo: Alessio Albano.

Om Podcasten

Chi sono i Geni Invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati italiani che hanno cambiato la nostra vita come abbiamo scoperto con la prima serie di questo podcast che è stata scaricata e ascoltata oltre 130 mila volte. Abbiamo così testimoniato che sono italiani il microprocessore (Federico Faggin), la matita (i coniugi Bernacotti), le biotecnologie (Claudio Bordignon), il pianoforte e la dimostrazione dell’esistenza del vuoto (Bartolomeo Cristofori ed Evangelista Torricelli). Passato, presente e futuro del progresso. Ma non finisce qui perché il nostro viaggio continua tutti i martedì con Geni Invisibili 2: lo sapevate che anche il libro tascabile e il corsivo sono italiani? Gli occhiali, la chiocciola, il telescopio galileiano ma anche l’attuale rivoluzione dell’Open science, la scienza aperta, hanno le proprie radici nel nostro genio come in questo podcast ci riconosce anche Steve Wozniak, il padre dell’Apple I. Creatività: ecco cosa ne abbiamo fatto. In una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole continuare a portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.Di Massimo Sideri. Una serie del Corriere della Sera. Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.