192 - Esplosione al deposito Eni di Calenzano: le possibili cause del disastro

Una violenta esplosione ha colpito il deposito Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, lunedì 9 dicembre 2024 alle 10:22, probabilmente a causa della dispersione di vapori di idrocarburi nell’area di carico delle autobotti. Al momento 5 persone hanno perso la vita e 26 sono rimaste ferite. Il deposito Eni di Calenzano, attivo dal 1956, copre 170.000 metri quadrati ed è una delle strutture più importanti per la gestione degli idrocarburi in Italia. Ma cosa è successo? In questo episodio, esploreremo i dettagli dell'incidente, le possibili cause e l'attuale situazione. Analizzeremo anche il ruolo di IT-Alert, il sistema di allerta che, per la prima volta, è stato attivato durante un'emergenza, inviando notifiche a tutti i cittadini nel raggio di 5 km dall’esplosione. Cercheremo di fare chiarezza mandando un pensiero di vicinanza a tutte le persone coinvolte e alle loro famiglie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!