218 - Incidente aereo a Toronto: la ricostruzione 3D, cause e ipotesi sulla dinamica

Le autorità stanno indagando sull’incidente aereo avvenuto a Toronto, dove un Bombardier CRJ-900 di Delta Airlines si è ribaltato e incendiato durante la fase di atterraggio in aeroporto il 17 febbraio 2025. Un'ipotesi possibili è l'effetto di un microburst, cioè una raffica di vento discendente che ha impedito all'aereo di rallentare abbastanza durante la discesa. Nonostante la gravità dell’incidente, tutte le 80 persone a bordo tra passeggeri e membri dell’equipaggio sono sopravvissute, anche se 18 persone sono rimaste ferite. Ma come può un aereo ribaltarsi su se stesso? E com’è stato possibile che in una dinamica violenta come questa non ci siano state vittime? In questo episodio analizziamo le cause possibili dell’accaduto, il ruolo dei microburst negli incidenti aerei e le procedure di sicurezza che hanno permesso la sopravvivenza di tutti i passeggeri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!