4. Il Mito dimezzato

In questo episodio riflettiamo sulla memoria che per un secolo ha riguardato Giacomo Matteotti, chiuso nell’alveo del suo martirio e poco riconosciuto nel suo pensiero politico, tuttora attuale in un’epoca caratterizzata da nuove sfide e da un crescente populismo. Democrazia, giustizia sociale e una politica basata sui valori sono idee matteottiane che possono ispirarci ancora oggi. Con il prezioso contributo di Federico Fornaro

Om Podcasten

Pioniere dell’Europa unita, riformista, intellettuale politico e grande sindacalista. Chi era Giacomo Matteotti? Qual è la sua eredità? Per celebrare i cento anni dalla sua morte, insieme a Rick duFer, andremo oltre alla sua figura di martire dell'antifascismo per scoprire il pensiero e le azioni che hanno reso Giacomo Matteotti una delle persone più emblematiche e significative della storia politica del nostro Paese. Un podcast realizzato da Vois per la Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini. Si ringraziano per il contributo scientifico la prof.ssa Patrizia Audenino (UniMi) e il prof. Daniele Pipitone (UniTo) Progetto realizzato con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.