Vladimir Ilʹič Lenin

In questo episodio, Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore di Domino, racconta Vladimir Ilʹič Lenin, primo segretario del Partito Comunista Sovietico, capace di guidare il Paese nella transizione dall’epoca zarista a quella socialista facendo leva sull’umiliazione patita dai Russi contro l’esercito giapponese. Un leader profondamente radicato nella sua comunità, della quale fu in grado di leggere non solo le differenze sociali e demografiche, ma anche il nascente sentimento imperialista sulla scala internazionale.

Om Podcasten

A volte tendiamo a credere che sia il leader a dare forma alla comunità che lo circonda, che ne sia la causa e non la conseguenza. Vi siete mai chiesti se alcuni dei più grandi sovrani e leader della storia sarebbero stati tali in circostanze differenti e con altri popoli da guidare? Qual è il ruolo di un leader? Domande a cui Dario Fabbri, analista geopolitico, proverà a dare una risposta attraverso il racconto delle azioni dei leader che hanno segnato diverse epoche, dove il popolo e il contesto sono stati causa ed effetto di alcuni eventi che hanno cambiato il destino dei loro Paesi. Una prospettiva su alcune delle personalità più forti che si sono distinte nel loro tempo, non solo per essere stati artefici delle loro scelte ma anche risultato della realtà di cui hanno fatto parte. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.