Ep.2 - Se la torre è un’icona ma non piace a tutti

Alla fine della seconda guerra mondiale, a poca distanza dal Duomo di Milano, c’è un isolato che è stato bombardato duramente e deve essere ricostruito. Il Comune prevede edifici bassi e ordinari, ma i progettisti del gruppo BBPR hanno un’altra idea: vogliono fare una torre altissima e moderna. Alla fine passa la proposta dei BBPR e la Torre Velasca, con la sua struttura in cemento armato, diventa uno dei grattacieli più iconici della città. La sua forma più grande in cima, però, non piace a tutti, e Tullia Iori ne discute con Giordano Poloni, illustratore che ha reso omaggio alla Velasca. Partecipa alla puntata anche Carla Zhara Buda, responsabile del centro Archivi del MAXXI Architettura.

Om Podcasten

Che cos’hanno in comune un palazzetto dello sport progettato da Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca, un ponte sul fiume Basento, il museo MAXXI di Roma e Palazzo Italia a Milano? Sono tutti capolavori del cemento e ci permettono di parlare non solo del passato ma anche del futuro di questo materiale. Nel corso di cinque puntate Tullia Iori, ingegnera, storica e professoressa universitaria, incontra illustratori, fotografi, giornalisti, architetti e ingegneri per raccontare i progetti da punti di vista differenti, con l'obiettivo di svelare la capacità che ha il cemento di essere plasmato in forme sempre nuove. "Grigio forte" è un podcast di Chora Media promosso da “IIC - L'Industria italiana del cemento". Scritto e raccontato da Tullia Iori.  La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti. Il supporto redazionale è di Francesca Bottenghi e di Simone Clemente. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.