Ep.4 - Questo museo non è come gli altri

Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il MAXXI, di Roma è un luogo molto particolare. Per descriverlo non possiamo utilizzare le parole che usiamo di solito per parlare di architettura: per esempio non c’è un fronte e non c’è un retro, non c’è un primo piano o un secondo… Il MAXXI è il primo capolavoro dell’architetta Zaha Hadid in Italia, e ha come materiale chiave il cemento armato, in vista, senza finiture o tinteggiature, puro, perfettamente omogeneo. Ad accompagnarci nella scoperta di questo edificio e della sua storia è Margherita Guccione, che è stata responsabile del progetto per la committenza nelle fasi di concorso e approvazione, e poi di costruzione dell’opera. 

Om Podcasten

Che cos’hanno in comune un palazzetto dello sport progettato da Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca, un ponte sul fiume Basento, il museo MAXXI di Roma e Palazzo Italia a Milano? Sono tutti capolavori del cemento e ci permettono di parlare non solo del passato ma anche del futuro di questo materiale. Nel corso di cinque puntate Tullia Iori, ingegnera, storica e professoressa universitaria, incontra illustratori, fotografi, giornalisti, architetti e ingegneri per raccontare i progetti da punti di vista differenti, con l'obiettivo di svelare la capacità che ha il cemento di essere plasmato in forme sempre nuove. "Grigio forte" è un podcast di Chora Media promosso da “IIC - L'Industria italiana del cemento". Scritto e raccontato da Tullia Iori.  La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti. Il supporto redazionale è di Francesca Bottenghi e di Simone Clemente. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.