02. Guareschi e il coraggio di dire no | Un uomo libero ma sovversivo

Tutto inizia l’8 settembre del 1943, con le truppe italiane lasciate allo sbando dall’armistizio sottoscritto con gli anglo-americani dal governo del re: un re che lascia Roma e se ne va al sud, a Brindisi, di fatto sotto la protezione degli ex-nemici e non ci fa una gran figura. I nazisti, nel dubbio, rastrellano tutti i militari italiani e offrono loro l’atroce alternativa: combattete con noi o vi deportiamo in campo di concentramento. Più di 600.000 rifiutano: per molti motivi, ma in fondo perché gli italiani sanno essere dei bastian contrari, proprio come Giovanni Guareschi, che dirà di sé: “non sono un indipendente, bensì un anarchico, un uomo libero ma sovversivo”. 

Om Podcasten

“Guareschi e il coraggio di dire no” è il titolo della seconda stagione di History Telling. In questa serie di 6 episodi si racconta la storia dei militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si trovavano in zone sotto controllo tedesco. I nazisti li obbligarono schierarsi con la Repubblica Sociale e la Germania ma un milione di loro si rifiutarono e per questo finirono nei campi di concentramento. Tra loro anche il futuro autore di Don Camillo e Peppone Giovannino Guareschi che alla vicenda dedicò un libro. Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi. Registrazione e editing: Giorgio Baù Comunicazione e marketing: Arianna Faina Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Produzione: Il Sole 24 Ore