05. Guareschi e il coraggio di dire no | La Regia università di Sandbostel 

Un elemento di forza nella resistenza opposta dagli IMI agli orrori del lager è la cultura. Gli IMI studiano, come e quando possono. C’è chi, facendosi aiutare dai più istruiti, prepara la tesi laurea: un modo come un altro per tenersi aggrappati alla vita. Sono organizzate conferenze e lezioni clandestine sui più disparati argomenti: chi sa, insegna agli altri. La “Regia Università del lager” la battezza Guareschi. Ma si riescono ad allestire anche veri e propri spettacoli teatrali: scopre lì il proprio talento artistico quel grande attore che sarà Gianrico Tedeschi. E assolutamente geniale è il modo in cui gli Internati, maestri assoluti nell’arte di cavarsela, riescono a costruire dal nulla una radio per ascoltare notizie dal mondo esterno e non sentirsi dei sepolti vivi: “Caterina”, la chiameranno e riusciranno a tenerla nascosta ai loro carcerieri fino alla liberazione. Ma poi, neanche essere liberi sarà per loro cosa facile. Testo: Paolo Colombo con Valentina VillaCura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi.Registrazione e editing: Giorgio BaùComunicazione e marketing: Arianna FainaDesign director: Laura CattaneoIllustrazione: Giorgio De MarinisProduzione: Il Sole 24 Ore

Om Podcasten

“Guareschi e il coraggio di dire no” è il titolo della seconda stagione di History Telling. In questa serie di 6 episodi si racconta la storia dei militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si trovavano in zone sotto controllo tedesco. I nazisti li obbligarono schierarsi con la Repubblica Sociale e la Germania ma un milione di loro si rifiutarono e per questo finirono nei campi di concentramento. Tra loro anche il futuro autore di Don Camillo e Peppone Giovannino Guareschi che alla vicenda dedicò un libro. Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi. Registrazione e editing: Giorgio Baù Comunicazione e marketing: Arianna Faina Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Produzione: Il Sole 24 Ore