Mandela. Il primo attacco all’apartheid | L’architettura dell’apartheid

I lavori del Congresso anti-apartheid avventurosamente sono stati infine portati a termine, ma la polizia inizia un laborioso processo di raccolta di nominativi e dati anagrafici di tutti i presenti che sono costretti a lunghe file davanti due tavoli. Uno per i delegati neri, l’altro per i bianchi, giusto per rimarcare una ennesima volta come stanno le cose. Ma tutti, pazienti e determinati, continuano incessantemente a intonare canti di libertà. Ed è ormai notte quando le operazioni finalmente si concludono e il polveroso campo di calcio di Kliptown torna vuoto e silenzioso. Stelle a frotte, nel cielo. Come solo là, ai confini della terra, in Sudafrica.

Om Podcasten

“Guareschi e il coraggio di dire no” è il titolo della seconda stagione di History Telling. In questa serie di 6 episodi si racconta la storia dei militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si trovavano in zone sotto controllo tedesco. I nazisti li obbligarono schierarsi con la Repubblica Sociale e la Germania ma un milione di loro si rifiutarono e per questo finirono nei campi di concentramento. Tra loro anche il futuro autore di Don Camillo e Peppone Giovannino Guareschi che alla vicenda dedicò un libro. Testo: Paolo Colombo con Valentina Villa Cura editoriale, musiche e sound design: Andrea Franceschi. Registrazione e editing: Giorgio Baù Comunicazione e marketing: Arianna Faina Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Produzione: Il Sole 24 Ore