Trailer: Huda, nessuna e centomila

Avvertenza per l'ascoltatore: io parlo super veloce.  Quindi con questo podcast non dovrai aumentare la velocità di riproduzione, anzi: forse dovrai rallentarla. Io sono Huda, ho vent’anni, faccio l’università, ho tre sorelle e un fratello. Mi piace/non mi piace (due cose e due cose) Sono brianzola e vivo a Firenze, ma spesso mi chiedono “di dove sei DAVVERO?”, perché i miei genitori sono marocchini e quindi ho i capelli afro e una pelle un po’ più scura della media italiana. In questo podcast parlerò con tante amiche e amici di cosa significa essere un’italiana di seconda generazione, ma anche di social, lavoro, amicizie, hater, denunce, capelli, vestiti, bulli, viaggi, scuola, università, corsi di arabo. Ve l’avevo detto che parlo veloce. Questo è un podcast di Chora Media, si chiama Huda, nessuna e centomila. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Huda è una ventenne della Brianza, con famiglia di origini marocchine.  Fa l’influencer e usa i social per raccontare la sua vita e far vedere cosa vuol dire essere una ragazza di seconda generazione in Italia. Huda, Nessuna e centomila è un diario generazionale in formato podcast, che unisce tante storie. C’è Zak, che vuole fare l’attore senza dover interpretare sempre uno spacciatore solo perché è nero; Bilal, che non vuole più sentire la pressione del padre tradizionalista perché è un maschio; Sara, di origini tunisine ma con la pelle bianca, che vede gli amici intorno a sé discriminati per la loro pelle più scura; Camilla, che è stanca di non essere presa sul serio sul lavoro perché giovane e donna. Uno spaccato della generazione Z, raccontata dal che ne fa parte. Huda, nessuna e centomila è una serie di Huda prodotta da Chora Media Scritta con Marta Blumi Tripodi La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Marco Villa Supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti, Sound Design di Luca Micheli Il producer è Matteo Scelsa Fonico di studio Luca Possi, Aurora Ricci Editing Audio Michele Laserra e Valeria Luzi