Trailer

II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso. Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti. Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino Grafica cover: Asia Minutolo Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo". Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito ⁠legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast⁠. I fantasmi della bassa non finisce con la pubblicazione online, ma diventa punto di raccolta di altre memorie legate alle vittime della violenza squadrista. Se vuoi raccontarci episodi simili, tramandati da tuoi familiari o parenti, scrivici a info@cumbrealtrefrequenze.com. E usa lo stesso indirizzo se vuoi contattarci per portare i temi che hai ascoltato nel podcast in una scuola o presso una realtà sociale o culturale.

Om Podcasten

I Fantasmi della Bassa è un podcast realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Dalle lotte dei braccianti, allo squadrismo fascista: la storia, le memorie. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende assenti della memoria sociale e collettiva, fra resistenze dimenticate e antifascisti che hanno perso. Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto “Memorie dal Popolo".