La politica di coesione e la questione di genere

Le politiche di genere sono finalmente presenti nel discorso pubblico sia europeo che nazionale.E nella logica politica di coesione, che nasce per mitigare i divari economici e sociali tra le regioni europee, l’Ue chiede agli Stati membri di utilizzare i fondi europei anche ponendo l’attenzione a come questi fondi possono attenuare i divari esistenti tra uomini e le donne.Ma cosa vuol dire tenere conto dell’impatto di genere?E che cosa ci dicono i dati a nostra disposizione sull’effetto dei finanziamenti europei sul miglioramento della condizione delle donne?Ne parliamo in questa puntata di fondi europei insieme a tre esperte dell’impatto delle politiche pubbliche sulla parità di genere Flavia Pesce direttrice dell'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell'Istituto per la Ricerca Sociale: e Gentiola Madhi ricercatrice dell’Osservatorio Balcani Caucaso.Per approfondire l’argomento potete guardare il webinar “Fondi di coesione e questione di genere” disponibile sul sito del Sole24Ore https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/fondi-coesione-e-questione-genere/AEdOFMbB

Om Podcasten

La politica di coesione regionale è una delle più importanti dell'Unione europea. Attraverso i fondi strutturali ha l’obiettivo di migliorare i livelli di benessere delle aree più povere degli Stati membri, trasferendo risorse dalle aree più ricche a quelle in ritardo di sviluppo, creando un valore aggiunto in grado di portare benefici a tutta l'Unione. Il progetto del Sole 24 Ore, cofinanziato dalla Commissione europea, racconta come i fondi strutturali europei cambiano i territori, le città e la nostra qualità della vita, ma anche l'evoluzione di una politica che per dimensioni economiche ha superato la politica agricola. In questo podcast, a cura di Fiorella Lavorgna, parleremo dei programmi in corso ma anche delle prospettive post-2020, denunciando - quando serve - burocrazia inutile, pastoie e difficoltà ma anche pregiudizi. Articoli, video, podcast e infografiche per informare anche con i numeri, nella sezione Fondi europei del sito del Sole 24 Ore