Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo?Ne abbiamo parlato con l’esperto Antonino Iacoviello dell’ISSiRFA CNR nel secondo appuntamento organizzato da Radiocor in collaborazione con il CNR, nell’ambito del progetto Work For Future.Per approfondire l’argomento potete guardare il webinar “ La politica di coesione nel processo di integrazione europea” disponibile sul sito del Sole24Ore https://stream24.ilsole24ore.com/video/radiocor/la-politica-coesione-processo-integrazione-europea/AEeTuxBB
Om Podcasten
La politica di coesione regionale è una delle più importanti dell'Unione europea. Attraverso i fondi strutturali ha l’obiettivo di migliorare i livelli di benessere delle aree più povere degli Stati membri, trasferendo risorse dalle aree più ricche a quelle in ritardo di sviluppo, creando un valore aggiunto in grado di portare benefici a tutta l'Unione. Il progetto del Sole 24 Ore, cofinanziato dalla Commissione europea, racconta come i fondi strutturali europei cambiano i territori, le città e la nostra qualità della vita, ma anche l'evoluzione di una politica che per dimensioni economiche ha superato la politica agricola. In questo podcast, a cura di Fiorella Lavorgna, parleremo dei programmi in corso ma anche delle prospettive post-2020, denunciando - quando serve - burocrazia inutile, pastoie e difficoltà ma anche pregiudizi. Articoli, video, podcast e infografiche per informare anche con i numeri, nella sezione Fondi europei del sito del Sole 24 Ore