4- Guerra

Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcastQUARTO EPISODIOLa prima Guerra Mondiale deflagra nel giugno del 1914. I seminaristi e i ragazzi ospiti della struttura già vivono di mezzi modesti, ma con la guerra la situazione peggiora. I giovani vengono arruolati e mandati al fronte, il cibo comincia a scarseggiare. Nei tre anni di conflitto, per le centinaia di persone che vivono e lavorano a San Zeno in Monte mancano pane e polenta, gli alimenti principali nella dieta delle persone povere. Don Calabria prova a incoraggiare i suoi collaboratori e chi lo circonda, che invece gli suggerisce di chiudere l’Istituto; ma lui è netto, non si può farlo, proprio ora nel momento in cui i ragazzi hanno più bisogno di protezione.CREDITS Realizzazione: Podcast Italia NetworkProducer, editing e sound design: Matteo RanziTesti: Igor PrincipeVoce narrante: Basilio SantoroLe altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo CavejariLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoFonti dei testi e degli audio:Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube.È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

Om Podcasten

Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcastIL CASANTE, LA STORIA DI DON GIOVANNI CALABRIA7 dicembre 1954. Nelle strade di Verona sciamano decine di migliaia di persone. Si dirigono verso la chiesa di Sant’Anastasia, la più grande della città. Sono persone di ogni ceto ed estrazione: notabili, politici, imprenditori, massaie, operai, impiegati. E sono ragazzi, lì per dare l’ultimo saluto all’uomo che ha dato loro un futuro. Che ha salvato loro la vita. Questa è la storia di quell’uomo, Don Calabria dell'Opera Don Calabria, diventato San Giovanni Calabria.CREDITS Realizzazione: Podcast Italia NetworkProducer, editing e sound design: Matteo RanziTesti: Igor PrincipeVoce narrante: Basilio SantoroLe altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo CavejariLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoFonti dei testi e degli audio:Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTubeÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.