5- Quell'ultima sera

Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcastQUINTO EPISODIOTutti, in piazza San Pietro, aspettano che il papa parli. Davanti agli occhi ha un libro dalla copertina rossa, aperto su una pagina con i nomi che stanno per essere proclamati santi. Quel papa è Giovanni Paolo II. La parola è incerta, non è più quella forte e chiara dei primi anni di pontificato. Ma il carisma è lo stesso. Tanti anni sono passati da quel giorno di dicembre del 1954 in cui l’uomo, il cui nome il papa sta per comunicare alla folla, si mette a letto per riposare dopo essersi sbarbato, al termine di una giornata estenuante. E’ metà pomeriggio e si addormenta subito, per un sonno finalmente sereno, che non avrà fine…CREDITS Realizzazione: Podcast Italia NetworkProducer, editing e sound design: Matteo RanziTesti: Igor PrincipeVoce narrante: Basilio SantoroLe altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo CavejariLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoFonti dei testi e degli audio:Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTube.È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.

Om Podcasten

Serie consigliata da "Podcast Consigli di Ascolto", il primo canale Telegram di consigli e recensioni di podcastIL CASANTE, LA STORIA DI DON GIOVANNI CALABRIA7 dicembre 1954. Nelle strade di Verona sciamano decine di migliaia di persone. Si dirigono verso la chiesa di Sant’Anastasia, la più grande della città. Sono persone di ogni ceto ed estrazione: notabili, politici, imprenditori, massaie, operai, impiegati. E sono ragazzi, lì per dare l’ultimo saluto all’uomo che ha dato loro un futuro. Che ha salvato loro la vita. Questa è la storia di quell’uomo, Don Calabria dell'Opera Don Calabria, diventato San Giovanni Calabria.CREDITS Realizzazione: Podcast Italia NetworkProducer, editing e sound design: Matteo RanziTesti: Igor PrincipeVoce narrante: Basilio SantoroLe altre voci sono di Don Massimiliano Parrella, don Antonio Mazzi, Jessica Gentile, Matteo Ranzi, Davide Principe, Igor Principe, degli uomini e delle donne dell'Opera Don Calabria e di San Giovanni Calabria.Coordinamento editoriale: Andrea Bissoli e Matteo CavejariLe musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed EnvatoFonti dei testi e degli audio:Mario Gadili, “San Giovanni Calabria” (Ed. San Paolo) Documenti dell’Opera Don Calabria Audio originali di don Giovanni Calabria (su gentile concessione dell’Opera Don Calabria) Testimonianze dirette di collaboratori e assistiti dell’Opera Estratti video disponibili su YouTubeÈ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Il Casante, la storia di San Giovanni Calabria", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network e dell’Opera Don Calabria, che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.