Riesci a trovare casa?

Confronto tra il mercato immobiliare negli Stati Uniti e in Italia: se un tempo l’acquisto di case ampie, magari con giardino, era un obiettivo alla portata di tutti, oggi si tende a comprare abitazioni più piccole, soprattutto nelle città, dove gli spazi scarseggiano e i prezzi aumentano. In Italia, in particolare, comprare casa è ormai un lusso che pochi giovani riescono a permettersi. Ne parliamo con Chiara Pellizzoni, Senior Project Manager, Osservatorio sul mercato immobiliari di Nomisma, e con Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica sociale all'Università Cattolica di Milano.

Om Podcasten

Il programma settimanale “Il cowboy e lo stivale” andrà in onda a partire da sabato 2 agosto per sei settimane. Andrew Spannaus, affiancato ogni settimana da due ospiti diversi, guiderà un confronto tra Stati Uniti e Italia su vari aspetti della vita quotidiana.La prima puntata sarà dedicata al costo della vita e al cibo: si parlerà di potere d’acquisto e cultura alimentare nei due Paesi. Tra gli ospiti ci sarà Joe Bastianich. La seconda puntata affronterà il tema delle tasse, analizzando il sistema fiscale statunitense e quello italiano, e il rapporto tra imposte pagate e servizi ricevuti. La terza puntata approfondirà il tema della sanità, mettendo a confronto punti di forza e criticità dei due sistemi sanitari, con un focus su obesità, diabete e abuso di farmaci. Il quarto episodio esplorerà il mercato immobiliare: quanto costa comprare casa e perché in Italia si tende a lasciare la casa dei genitori più tardi rispetto agli Stati Uniti. La quinta puntata sarà dedicata a un confronto tra il sistema scolastico statunitense e quello italiano e alla cultura dell’automobile in Italia. Infine, l’ultimo episodio approfondirà il tema del mercato del lavoro e la mobilità sociale.