EPISODIO 7 | Il mercato del cuore

Le nostre relazioni affettive sono sottoposte alle leggi del mercato, dal momento che sono radicate in una cultura capitalista ed eterosessista. Queste leggi ci spingono a utilizzare le altre persone, anche nelle situazioni più intime, per soddisfare un bisogno di accumulazione, di validazione e di dominazione.  L’amore è davvero possibile, se consideriamo tutte le nostre relazioni come lotte di potere? In che modo le logiche di mercato si insinuano nei nostri  legami affettivi? A cosa assomiglierebbero le nostre relazioni se riuscissimo ad estirpare la mercificazione dai nostri cuori? Grazie a Il Mondo di Internazionale per l’estratto di Silvia Federici, a Mele Ferrarini, Marco Tè, Beatrice Fedi, Silvia Immediato, Roberto Sbergio e Vins Gallico che ci hanno prestato le loro voci, e a Collettiva e Attila Faravelli per aver ospitato le registrazioni.   Riferimenti bibliografici: Libri:  - Eva Illouz, Perché l’amore fa soffrire? (Il Mulino, 2015) - Eva Illouz, La fine dell'amore. Sociologia delle relazioni negative (Codice, 2020) - Costanza Spina, “Violences entre femmes lesbiennes : les zones grises de la sororité”, in Manifesto XXI (2019) - Per la teoria del “triangolo erotico dell’omosocialità” ci si riferisce al testo di Eve Kosofsky Sedgwick, Between Men: English Literature and Male Homosocial Desire (Columbia University Press, 2015; pubblicazione originale 1985). In italiano della stessa autrice è tradotto Stanze private. Epistemologia e politica della sessualità (Carocci, 2011).  - Porpora Marcasciano, L’aurora delle trans cattive (Alegre, 2018) Audio:  I viaggi di Silvia Federici, parte 2 (Il Mondo di Internazionale)   Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Come ci si ama oggi e come ci si potrebbe amare domani? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Ora che la violenza patriarcale inizia finalmente a essere chiamata con il suo nome, una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon, prodotto da Binge Audio nel 2021. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli culturali e sociali influenzano le nostre relazioni affettive? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per costruire delle relazioni rispettose ed egualitarie? Questo podcast ci racconta che il prendersi cura, l’amarsi, si possono anche imparare e trasmettere. Non si tratta di inventare nuove norme, ma di aprire nuove possibilità.   Il Cuore scoperto è prodotto dall’Associazione Vanvera, un collettivo di donne che lavorano in ambito culturale, nel sociale e nella ricerca, e si interessano di questioni di genere e transfemministe. Testi: Victoire Tuaillon Traduzione: Michela Deiana, Marta Pacor Regia: Viola Ghidelli, Valeria Testagrossa Voce narrante e direzione vocale: Viola Ghidelli Voce adattamento italiano: Giulia Chiaramonte Adattamento italiano: Carlotta De Sanctis, Irene Manganini Accompagnamento all’interpretazione: Natalie Norma Fella Montaggio: Ivana Marrone Musiche originali: Solin Moulin, Irène Drésel Produzione: Giulia Galzigni, Rosa Monicelli Comunicazione e promozione: Sara Bruni, Sonia Frizzi, Giulia Miglietta    Grafica: Carlotta Cacciante Consulenza legale: Paola D’Amato                           Con il sostegno di: Con il sostegno di Perifericapitale, il Programma per Roma della Fondazione Charlemagne, add editore, Lush, Istitut Francais e 109 persone tramite Produzioni dal basso Distribuito da: Fandango Podcast Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz