Anna Castelli Ferrieri: una donna prima in un mondo di primi uomini

Cilindri componibili, sedie trasparenti, tavoli con una sola zampa: oggetti che tutti abbiamo bene in mente e che sono tutti nati dalla mente - o con il fondamentale contributo - di Anna Castelli Ferrieri. Figlia di una mamma traduttrice e di un padre giornalista, che le fanno entrare in casa Joyce, Mann, De Sica, Pirandello, Montale, Anna nasce nei mesi in cui finisce la Prima guerra mondiale e inizia l’epidemia di Spagnola. Qualche anno dopo, è la prima donna italiana a laurearsi in architettura al Politecnico di Milano.

Om Podcasten

La storia, ancora oggi poco conosciuta, di cinque visionarie designer italiane che hanno rivoluzionato i codici dell'architettura tradizionale, cambiando per sempre il Made in Italy. Chiara Alessi racconta come la creatività femminile abbia contribuito a ridisegnare il nostro modo di vivere e abitare e le difficoltà che queste donne hanno dovuto affrontare per affermarsi in un mestiere considerato "roba da uomini". Loro, invece, sono la dimostrazione che per fare una sedia o un divano o una luce o una costruzione serve solo una persona brava. Le nostre protagoniste sono Gae Aulenti, Lina Bo Bardi, Cini Boeri, Anna Castelli Ferrieri, Nanda Vigo. Una nuova puntata online ogni martedì.