ChatGPT e IA fra “rischio di estinzione” e disastri molto umani

È appena arrivata anche in Svizzera e Italia l’app ufficiale di ChatGPT, perlomeno per gli iPhone, rilanciando l’interesse già alto per questo servizio di intelligenza artificiale. Ma le aziende del settore hanno dichiarato che questa tecnologia comporterebbe addirittura un “rischio di estinzione” per gli esseri umani. Come mai? Nel podcast ci sono le risposte di alcuni esperti del settore. Ma forse il rischio immediato è di altro tipo: è facile combinare pasticci epici con ChatGPT se non si sa come funziona. In questa puntata trovate una carrellata di disastri già accaduti, compresi tutti i particolari e le fonti della vicenda di un avvocato che ha usato ChatGPT per trovare precedenti legali per una causa, senza rendersi conto che il software si inventava i dettagli. È finita molto male, e non è l’unico caso del suo genere. Se volete imparare dagli sbagli imbarazzanti altrui per evitarli, ne potrete ascoltare una collezione per tutti i gusti.

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.