Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici

Google annuncia che toglierà dal suo browser Chrome l’icona del lucchetto, perché praticamente tutti sbagliano a usarla e interpretarla. Decine di migliaia di brani musicali sono stati rimossi di colpo da Spotify perché erano ingredienti di una frode da un miliardo di dollari l’anno messa a segno tramite l’intelligenza artificiale che creava musica sintetica per ascoltatori altrettanto sintetici. Intanto Elon Musk annuncia che sta eliminando da Twitter gli account inattivi, anche se sono appartenuti a persone care o famose, mettendo a rischio anni di storia di Internet e di ricordi di chi non c’è più: ma ci sono modi per rimediare.

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.