Disinformatico Story: "Drake" e "The Weeknd" banditi da YouTube, Spotify e Tiktok: intelligenza artificiale nella musica online

"Heart on My Sleeve", una canzone uscita neanche una settimana fa, è stata subito bandita da YouTube, Tidal e Spotify e sta scomparendo da TikTok dopo circa 15 milioni di visualizzazioni. La rimozione è stata richiesta dall’etichetta discografica UMG perché il brano contiene imitazioni delle voci di Drake e The Weeknd generate dall’intelligenza artificiale. È giusto? È legale? È la fine della musica come la conosciamo, perché gli artisti verranno soppiantati da loro cloni digitali? Questa è la storia di come la tecnologia di registrazione, la digitalizzazione, lo streaming e ora l’evoluzione esplosiva dell’intelligenza artificiale stanno trasformando caoticamente l’industria musicale, creando scenari inattesi che includono le paure di chi si guadagna da vivere con la musica e gli entusiasmi di chi vede queste innovazioni come strumenti di libertà e creatività per tutti.

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.