Frodi milionarie con numeri di telefono falsificati, in manette i fornitori: il caso Russian Coms

Fornivano ai criminali informatici smartphone modificati e tutto il necessario per frodare gli utenti usando i numeri di telefono di banche, istituti di credito e autorità di polizia. Una serie di arresti getta luce sul fenomeno del “crime as a service”: malviventi che agevolano i reati informatici di altri malviventi ed è l’occasione per ricordare che i numeri di telefono che vediamo comparire sugli schermi dei nostri telefoni si possono falsificare. Dati, cifre e geografia di un caso recentissimo, quello del gruppo Russian Coms (londinesi e non legati alla Russia nonostante il nome), reso noto solo ora dagli inquirenti. E una risposta alla domanda inevitabile: ma perché i numeri di telefono si possono falsificare? E perché gli operatori telefonici lasciano fare?

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.