Interfacce touch per auto, 40 anni di seduzione pericolosa

Le auto di oggi hanno sempre più spesso un enorme schermo touch e dei pulsanti a sfioramento al posto dei comandi tradizionali, ma non tutti gli utenti ne sono entusiasti. Anzi, alcuni protestano che questi schermi e questi finti pulsanti causano addirittura incidenti. Enti di sicurezza cominciano a sconsigliarli, e i test indipendenti indicano che sono davvero pericolosi perché allungano i tempi di distrazione degli occhi dalla strada. Ma allora perché le case automobilistiche insistono a proporli, e lo fanno da quasi quarant’anni? Sì, gli schermi tattili nelle auto esistono da quando Elon Musk era quindicenne. Questa puntata racconta la loro storia e le ragioni del loro successo presso i costruttori, che stridono con gli avvisi degli enti di sicurezza e con la diffidenza di molti utenti.

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.