Stalking sugli iPhone, come difendersi; truffe agli utenti di Booking.com; criminali informatici denunciano l’azienda che hanno attaccato

Avete AirDrop attivo e aperto a tutti sul vostro iPhone, iPad o portatile Apple per la condivisione rapida di foto, video e documenti? Molti ce l’hanno, ma vi conviene disattivarlo, perché altrimenti lasciate aperta la porta a stalker, truffatori e molestatori: la procedura è semplice. Meno semplice è riconoscere le truffe sulle prenotazioni online delle vacanze: Booking.com è nel mirino dei truffatori, che usano due tecniche molto ingannevoli che conviene conoscere. E per finire, ci sono criminali online così spavaldi che denunciano alle autorità le aziende che hanno attaccato e che non hanno notificato al pubblico la fuga di dati. È solo una ripicca o c’è sotto qualcosa di più? 

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.