Threads, le cose da sapere e da evitare

La lotta personale fra Mark Zuckerberg di Meta e Elon Musk di Twitter ha risvolti grotteschi, come la proposta di un incontro di lotta corpo a corpo fra i due, ma si svolge anche a livelli informatici molto concreti: la mossa di Zuckerberg si chiama Threads, la nuova app che mira a rimpiazzare Twitter. Come funziona? Perché non è disponibile in Europa continentale ma nel Regno Unito sì? Si può aggirare questa esclusione? E che cos’è questo “protocollo" di cui parla Meta con così tanta insistenza quando presenta Threads? Ci sono cose da sapere per evitare trappole e incidenti e al tempo stesso ci sono possibilità estremamente promettenti per la libertà di utilizzo di Internet.

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.