Timori per Temu, blocco delle pubblicità online infettanti, Google “nega” il Kenya

Ci possiamo fidare di Temu, la gettonatissima app di shopping cinese? Una società specializzata in sicurezza informatica ha lanciato delle accuse tecniche molto pesanti, ma restano alcuni punti da chiarire. Intanto le agenzie governative statunitensi di sicurezza informatica raccomandano di installare gli “adblocker”, cioè le app che bloccano le pubblicità online: non è promozione dei nuovi account Facebook e Instagram senza pubblicità ma a pagamento, ma c’è sotto una questione di sicurezza molto profonda. E per finire, Google fa sorridere gli utenti negando l’esistenza di un paese africano il cui nome inizia per K. Perché?

Om Podcasten

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.