Oscena, inutile, immortale: poesia

Che valore viene attribuito oggi alla poesia? Chi sono, i poeti del nostro tempo?Possiamo dire che la poesia è un antidoto alla “liquidità” che pervade le attività umane, immerse nel linguaggio stringato, avaro e incapace di profondità dei social? E quali saranno le conseguenze dell’intelligenza artificiale? Insieme con Davide Brullo, giornalista, scrittore, poeta, fondatore della rivista letteraria Pangea, Ottavio Fatica, traduttore e curatore editoriale di Adelphi, Andrea Cati, editore e fondatore di InternoPoesia e Giuseppe Nibali, poeta, giornalista e insegnante, cerchiamo di mettere un po’ di ordine nel genere letterario che è sempre in un angolo delle librerie.

Om Podcasten

Sarà capitato anche a voi: entrate in camera da letto, vi sedete alla scrivania, aprite i cassetti della cucina e… non trovate più niente. Qualcuno ha messo in ordine. Ecco perché per capire il mondo e trovare le risposte che stiamo cercando non possiamo fare altro che immergerci nel (nostro) caos: questo è “Il disordine delle cose – Chi siamo, chi non siamo e chi ci crediamo di essere”, il podcast di Libero ideato e condotto da Mario Sechi e Costanza Cavalli, che attraverso le “cose”, grandi e piccole, visibili e invisibili, racconterà il sottosopra del presente