Piacere, mi chiamo Vendetta

La letteratura occidentale comincia con una guerra, scatenata da una vendetta. Vale per l’Iliade e vale anche per l’Odissea: tutto il viaggio di Ulisse è provocato per vendetta dal dio del mare Poseidone. Dalla tragedia greca a Shakespeare fino a Giorgia Meloni con Vincenzo De Luca, la vendetta è uno spasso da mettere in atto e da vedere.Secondo Nietzsche è sempre “una vera e propria festa”. Ne parliamo con l’attore Franco Branciaroli, con il professor Gabrio Forti, penalista, autore di "Logiche follie", e con Roberto Inchingolo, divulgatore scientifico e autore de "La vendetta delle orche".

Om Podcasten

Sarà capitato anche a voi: entrate in camera da letto, vi sedete alla scrivania, aprite i cassetti della cucina e… non trovate più niente. Qualcuno ha messo in ordine. Ecco perché per capire il mondo e trovare le risposte che stiamo cercando non possiamo fare altro che immergerci nel (nostro) caos: questo è “Il disordine delle cose – Chi siamo, chi non siamo e chi ci crediamo di essere”, il podcast di Libero ideato e condotto da Mario Sechi e Costanza Cavalli, che attraverso le “cose”, grandi e piccole, visibili e invisibili, racconterà il sottosopra del presente