7. La scienza è anche politica

La pandemia del Covid ha mostrato con chiarezza quanto la scienza sia sempre più un asse strategico della cooperazione internazionale. In un mondo sempre più globalizzato la collaborazione tra e con realtà internazionali è necessaria per affrontare le più importanti sfide globali. L’attività nello Spazio (capace di andare oltre anche alle contrapposizioni nate dalle guerre) ne è un esempio significativo. Così come il lavoro dell’Ipcc, il gruppo intergovernativo dell’Organizzazione delle Nazioni unite sul cambiamento climatico, un ambito nel quale gli interessi dei singoli Stati si incrociano con problematiche sempre più stringenti a livello globale, rendendo indispensabile il consolidamento delle relazioni tra comunità scientifica e comunità diplomatica. E poi la scienza può fare tantissimo anche in contesti difficili, come quelli di guerra.Partecipano: Camilla Colombo, Emanuela Colombo, Giacomo Grassi, Alessandro Perego, Luigi Piegari, Simone Sabattini.

Om Podcasten

Una serie in 8 episodi del Corriere della Sera e del Politecnico di Milano, con i suoi docenti e ricercatori, condotta da Giorgia Bollati.C’è una consapevolezza nuova, nel mondo: siamo entrati in un’epoca in cui vivere, produrre e consumare in maniera sostenibile è assolutamente necessario. Un’epoca in cui la responsabilità dei comportamenti individuali è fondamentale, ma non abbastanza decisiva se non è supportata da ricerca e tecnologie avanzate, da investimenti mirati e soluzioni concrete.I giornalisti del Corriere della Sera ne parlano con docenti e ricercatori del Politecnico di Milano, in un podcast che si affianca a grandi eventi come “Change”, dedicato all’innovazione tecnologica per uno sviluppo sostenibile.Negli 8 episodi della serie si parla di edilizia verde ed economia circolare, di neutralità ambientale e traffico nelle città, di come si fa ricerca etica e di come lo sport può essere uno strumento di inclusione e di realizzazione personale, ma anche dell’importanza della diplomazia scientifica e del ruolo sempre più rilevante svolto dagli enti del Terzo settore.