Ep. 20: UNIFIL: ma l’ONU funziona ancora?

10 mila caschi blu (tra cui oltre 1000 soldati italiani della Brigata Sassari) si trovano ora in un’area del Sud del Libano dove il cessate il fuoco ha ceduto il passo allo scontro aperto. In questione è il mandato che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato per la missione Unifil: le attività dei peacekeepers sono legate al debole esercito libanese e non possono usare la forza se non per autodifesa. Ma la guerra fra Hezbollah e lo Stato Ebraico già impervia: le forze israeliane hanno aperto il fuoco contro basi Unifil, Netanyahu ci chiede di toglierci di mezzo, il Segretario dell’ONU Guterres si rifiuta e Meloni vola in Libano in cerca di garanzie di sicurezza. Intanto tutti i delegati delle 49 nazioni coinvolte nella missione protestano al Consiglio di Sicurezza, l’unico organo che potrebbe cambiare le regole di ingaggio, ma che difficilmente lo farà perché è in un’impasse. Vi raccontoperché.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

In un mondo di notizie frammentate e contraddittorie e opinioni sempre più polarizzate, è diventato difficile, se non impossibile, capire davvero cosa succede dentro i palazzi del potere. La geopolitica è quella disciplina che può aiutarci a scendere sotto la pelle delle dichiarazioni ufficiali dei leader del mondo e comprendere la realtà dei conflitti fra potenze; perché certe cose accadono e perché a volte non accadono proprio mai. Greta Cristini è una giornalista, analista e reporter di guerra e in questo podcast ogni settimana ci aiuterà a leggere i più importanti fatti internazionali attraverso gli occhi delle tre maggiori potenze: Stati Uniti, Russia e Cina. Lo farà seguendo le mosse di burocrati, strateghi, politici, diplomatici e funzionari di intelligence. Uomini e donne, le cui parole spesso in forma anonima stampate in un articolo di qualche giornale straniero, ci aiutano a capire "Il grande gioco".