Ep. 21: Spie, disinformazione, BRICS: prove per sovvertire l’ordine americano

Nel momento più fragile per il potere americano, ovvero a pochi giorni dalle elezioni presidenziali, si moltiplicano i tentativi di interferenze. Alcune sono interne, come la fuga di notizie di documenti top secret del Pentagono (difficilmente voluta da Washington) sui piani di attacco israeliano all’Iran che mostrano un apparato statale permeabile a spie, hacker o potenze ostili. Altre sono esterne e di più ampio respiro, come il summit dei BRICS in corso a Kazan, in Russia. Qui Mosca e Pechino provano a convincere anche paesi alleati o amici di Washington che il sistema internazionale guidato dagli Stati Uniti sta fallendo e che, soprattutto, va eroso, a partire dalla riduzione della dipendenza dal dollaro. E talvolta ci riescono pure.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

In un mondo di notizie frammentate e contraddittorie e opinioni sempre più polarizzate, è diventato difficile, se non impossibile, capire davvero cosa succede dentro i palazzi del potere. La geopolitica è quella disciplina che può aiutarci a scendere sotto la pelle delle dichiarazioni ufficiali dei leader del mondo e comprendere la realtà dei conflitti fra potenze; perché certe cose accadono e perché a volte non accadono proprio mai. Greta Cristini è una giornalista, analista e reporter di guerra e in questo podcast ogni settimana ci aiuterà a leggere i più importanti fatti internazionali attraverso gli occhi delle tre maggiori potenze: Stati Uniti, Russia e Cina. Lo farà seguendo le mosse di burocrati, strateghi, politici, diplomatici e funzionari di intelligence. Uomini e donne, le cui parole spesso in forma anonima stampate in un articolo di qualche giornale straniero, ci aiutano a capire "Il grande gioco".