Odifreddi e Valeria Solarino: matematica e cinema.

Piergiorgio Odifreddi e Valeria Solarino, con parole straordinarie, dense e divertenti, ci raccontano con letture trasversali e profonde visioni, di razionale analisi dei dati, di poetiche sfumature che distinguono i diversi individui al di là di ogni preconcetto. Perché il mestiere di vivere si impara vivendo, e non ci sono limiti di età alla scoperta di se stessi. I concetti di verità, realtà e democrazia sono simulacri. E ancora, è possibile rintracciare una sottile differenza istintiva tra pensiero maschile e femminile, donne e scienziati ostracizzati da una politica priva di identità. La cosa più bella è vivere il qui e ora. Un film o uno spettacolo diventano preziosi quando riescono ad accendere emozioni e partecipazioni, suscitare il pensiero consapevole che a volte spaventa individuo e società. Teatro, cinema, musica, letteratura, arte ci tengono in vita come esseri umani, attraverso la magia di un respiro comune tra autori e pubblico. L’opinione pubblica è molto più avanti, rispetto alla politica, nel senso di appartenenza e rispetto della società, e si impara da piccoli l’istinto all'ascolto dell’altro. ********************************************************* Ascolta la conversazione integrale qui.

Om Podcasten

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72