Ep.1 - Verso le terre profonde

Stefano è uno studente di relazioni internazionali, un ragazzo interessato ai fatti e alle questioni che riguardano la gente comune in giro per il mondo. Un giorno si imbatte in un articolo che parla di cambiamenti climatici e coltivazioni di caffè in Colombia e, spinto dalla curiosità, sceglie di approfondire la questione, scoprendo la complessità della realtà contadina del paese sud americano. Sceglie allora di partire, per conoscere e toccare per mano questo mondo che sembra così distante e intricato. Dopo essere approdato nella regione del Meta conosce Dona Sulderi, una contadina che ha combattuto una dura lotta per raggiungere l’emancipazione e l’indipendenza economica, sfidando i pregiudizi di una cultura maschilista e patriarcale, oltre che le difficoltà di vivere in un territorio conteso tra guerriglia ed esercito regolare.

Om Podcasten

"Il respiro della terra" è un reportage dalla Colombia profonda. Stefano Reposi porta gli ascoltatori e le ascoltatrici a fare conoscenza degli abitanti delle regioni del Meta, nel cuore degli altipiani colombiani. Sono terre di praterie, di savana e foresta pluviale, e anche di contadini che provano a condurre la propria vita resistendo ai conflitti, al narcotraffico e ai cambiamenti climatici.Credits: "Il respiro della terra" è un podcast prodotto da Chora Media in collaborazione con Fondazione Lavazza. Il podcast è scritto da Stefano Reposi, con la supervisione di Francesca Berardi e Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi. La senior project manager è Anna Nenna. La producer è Sabrina Patilli. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi.