Ep.2 - Orizzonti

Grazie all’incontro con i figli di Dona Sulderi, Stefano entra in contatto con i giovani del luogo e con le loro difficoltà. Il loro è un mondo che sembra perdersi lontano dalle campagne, che vede i giovani emigrare verso le città per fuggire dalla vita nei campi, attratti da un mondo che promette guadagni più facili con molta meno fatica. Il dialogo con la gente locale è anche un modo per discutere con loro di come il clima che cambia e la gestione passata del territorio sta influenzando le attività e le coltivazioni locali. I segni dei cambiamenti climatici sono evidenti, ma lo sono anche le risposte che le comunità locali mettono in atto per salvare la propria terra e il proprio caffè.

Om Podcasten

"Il respiro della terra" è un reportage dalla Colombia profonda. Stefano Reposi porta gli ascoltatori e le ascoltatrici a fare conoscenza degli abitanti delle regioni del Meta, nel cuore degli altipiani colombiani. Sono terre di praterie, di savana e foresta pluviale, e anche di contadini che provano a condurre la propria vita resistendo ai conflitti, al narcotraffico e ai cambiamenti climatici.Credits: "Il respiro della terra" è un podcast prodotto da Chora Media in collaborazione con Fondazione Lavazza. Il podcast è scritto da Stefano Reposi, con la supervisione di Francesca Berardi e Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Filippo Mainardi. La senior project manager è Anna Nenna. La producer è Sabrina Patilli. Le registrazioni in studio sono a cura di Luca Possi.