2. Il costo di essere (o non essere) madri

Il lavoro è una fregatura per le donne, si chiede l’attrice Laura Curino? Facciamo un po’ di conti, vincendo la tradizionale diffidenza nei confronti dei soldi («Impariamo a chiedere – dice la giornalista del Corriere Maria Luisa Agnese - : il denaro non è lo sterco del diavolo!»).  Siamo state però allevate così, suggerisce l’economista Azzurra Rinaldi: una ricerca internazionale indica che le bambine ricevono paghette inferiori rispetto ai coetanei maschi. I quali da grandi penseranno di avere l’obbligo (e il peso) di mantenere le mogli; soprattutto quando le consorti, diventate madri, faranno fatica ad avere un impiego stabile e ben retribuito (lo spiegano bene lo spettacolo dell’attrice Antonella Questa e l’analisi della giornalista del Corriere Rita Querzé). Arriviamo quindi a parlare del giudizio sociale in Italia sulle donne che non hanno figli, con la scrittrice Antonella Lattanzi, perché l’hanno scelto o perché non è stato possibile. Sul finale, la voce dell’attrice Monica Guerritore rivendica visibilità anche per un corpo maturo, con i suoi segni e la sua bellezza, che la società dell’immagine vorrebbe oscurare.

Om Podcasten

Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast. Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.itIl Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EYDa un’idea di Barbara Stefanelli,Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti,Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio  di Nicolò Bolognesi,Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi,In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera,Progetto grafico di Michele Lovison,Illustrazioni di Mattia Riami.