5. Chi ti credi di essere? (la sindrome dell’impostore e come schivarla)

"Il complesso ammazza-talento”, lo chiama la giornalista del Corriere della Sera Virginia Nesi, perché innesca un meccanismo di autoboicottaggio che frena soprattutto le donne: è la sindrome dell’impostore. Non una malattia, ma un senso di inadeguatezza che ha contagiato anche ragazze di successo, come la content creator Camihawke: “Me ne sono accorta principalmente nel periodo universitario – racconta -, per cui tutti i miei successi, i buoni voti agli esami tendevo sempre a farli risalire a una grande percentuale di fortuna”.  Ce l’hanno anche i nuovi adolescenti, la generazione Alpha che sta crescendo? Il professor Mario Fillioley dice che i suoi alunni ne sono immuni “anzi hanno un atteggiamento eccessivamente spavaldo”, distratto, frettoloso; e prestano attenzione, con ansia crescente, solo ai social. “Ragazzi molto sensibili – aggiunge il collega docente Vincenzo Schettini, star del web -: ma che rischiano di sviluppare una dipendenza dalle tecnologie”. La giovane Alessia Lanza, dall’alto dei suoi 4,4 milioni di follower su TikTok, racconta come ha imparato a gestire il mezzo (con cautela e l’aiuto del papà). E confessa con semplicità - come Camihawke - di essersi anche fatta aiutare dalla psicanalisi, che può contribuire anche a disinnescare la sindrome dell’impostore. Un passaggio da fare per farsi valere come donne, però, avverte la linguista femminista Vera Gheno, è innanzi tutto riconoscere il patriarcato dentro di noi. Quindi creare una comunità solidale. Anche attraverso l’amicizia femminile? È quello in cui credono la conduttrice Ema Stokholma e la vicedirettrice vicaria del Corriere Barbara Stefanelli, “spiate” in una conversazione in corridoio.

Om Podcasten

Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast. Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.itIl Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EYDa un’idea di Barbara Stefanelli,Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti,Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio  di Nicolò Bolognesi,Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi,In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera,Progetto grafico di Michele Lovison,Illustrazioni di Mattia Riami.