Tutti gli occhi puntati su Rafah

La puntata di questa settimana inizia da un'immagine che ha raggiunto milioni di condivisioni sui social network. Delle strutture bianche compongono la parola "All eyes on Rafah", riferendosi alla città palestinese nel Sud della Striscia di Gaza colpita da un attacco israeliano. Ne parliamo con David Puente, Vicedirettore di Open, che ci spiega la storia di questa immagine, generata con l'intelligenza artificiale. Proseguiamo poi con una importante scoperta: un cranio di 4.000 anni fa racconta come si faceva chirurgia anti-cancro. Ce la racconta Tatiana Tondini, ricercatrice e tecnica di laboratorio presso l’Università di Tubinga e prima autrice dello studio.Infine parliamo dell'incredibile storia di un quadro rubato che è stato ritrovato da un professore durante una gita scolastica. Con noi il protagonista Mario De Luise, professore dell’Istituto Marini Gioia di Amalfi, grande appassionato di Storia dell’arte.

Om Podcasten

Le immagini entrano nel mezzo radio e ci aiutano a fissare le notizie, a capire la realtà o a ricordare gli avvenimenti che hanno lasciato un segno nella nostra memoria. Ogni settimana scegliamo gli scatti e i fotogrammi che ci hanno più colpito durante la settimana e che sintetizzano meglio di tante parole il senso di ciò che accade, di cui si è parlato o che non è entrato sotto i riflettori del mondo dell'informazione e li analizziamo con l'aiuto di giornalisti, politici, professori, esperti. Cerchiamo di portare l'attualità anche nel fine settimana, ma con un linguaggio diverso. Nell'ultima parte David Puente, vicedirettore di Open, ci aiuta a districarci fra le fake news diffuse attraverso le immagini.