Plotino - terza parte - 03/04

Il problema: perché c’è la molteplicità? L’Uno dà luogo alla molteplicità per sovrabbondanza di sé. Come se l'Uno avesse una ricchezza di energia che fuoriuscisse da sé stesso. Non usa il termine emanazione ma il termine irradiazione (perilampsis) o processione dall' Uno alla materia. La materia intesa come povertà, deficienza, indefinitezza, non essere. Dall’Uno si compie il mondo gradualmente attraverso una serie di passaggi: l'intelletto, l'anima

Om Podcasten

Lezioni di Storia e Storia della Filosofia per poterne fruire in mobilità; a cura di Pietro Gavagnin. Sito di riferimento www.pgava.net. Canale Youtube per videolezioni: https://www.youtube.com/user/pgava60 Indice ordinato degli episodi: https://tinyurl.com/puntatepodcast