EP 8: Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo

Oltre mille siti da mappare, schedare, proteggere; quattro nuovi parchi archeologici da progettare; il carico di un relitto corinzio da recuperare alla profondità eccezionale di 780 metri... Non c’è certo da annoiarsi nella nuova Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, a Taranto. Una realtà nata nel 2020 per coordinare le attività di ricerca e tutela nel campo dell'archeologia subacquea, su scala nazionale. Un lavoro affascinante, che vede coinvolte in grande maggioranza donne.

Om Podcasten

Il patrimonio storico artistico più ricco e importante al mondo è il dono e il fardello che il nostro passato ci ha lasciato. È una incredibile ricchezza, ma ogni giorno dobbiamo difenderlo, proteggerlo, curarlo. Un lavoro che il nostro Paese affida in gran parte alle donne, che costituiscono il 70% delle persone impiegate nel settore dei beni culturali. In otto puntate, In buone mani racconta altrettante realtà, nelle quali ogni giorno professioniste esperte gestiscono, studiano e si prendono cura delle nostre opere d’arte, costituendo dei veri e propri centri di eccellenza - punti di riferimento per il mondo intero. Da Reggio Calabria a Firenze, da Torino a Pompei, ogni giorno con loro, l’arte italiana è IN BUONE MANI.