Episodio 3: Il caveau

A Milano, in via Verdi, a pochi passi dal teatro alla Scala, c’è un edificio dall’aria severa, discreta. Si tratta del Palazzo delle Colonne, inaugurato nel 1941, sede dell’allora Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. La parte più interessante di questa costruzione, però, è nascosta: si tratta di un caveau sotterraneo, che durante la Seconda guerra mondiale fu impiegato come rifugio per mettere al riparo decine di opere d’arte dai bombardamenti. Persone come Fernanda Wittgens hanno rischiato in prima persona per proteggere non solo il patrimonio artistico italiano, ma anche le persone che durante gli anni bui del fascismo venivano perseguitate.

Om Podcasten

Dietro ogni opera, dietro ogni artista, ci sono delle storie che possono raccontarci molto su noi stessi e sul mondo in cui viviamo. Come quella del dipinto di Caravaggio dimenticato da tutti, o quella del caveau di una banca che ha protetto decine di opere durante la guerra. Storie che parlano di cura, di sostegno, di restauro. E che ci aiutano a capire perché il nostro rapporto con l’arte sia molto più profondo di quanto crediamo. Inestimabile - Storie d’arte è un podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air realizzato con il contributo della Direzione Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo. Scritto da Ilaria Orrù e raccontato da Jacopo Veneziani. Musiche: licenza Universal Music Publishing Ricordi srl. Realizzato con l’intermediazione di The Italian Literary Agency. Immagine in copertina: Caravaggio (Michelangelo Merisi),(Milano 1571 - Porto Ercole 1610), Martirio di sant'Orsola, 1610. Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d'Italia – Napoli, Archivio Patrimonio Artistico, Intesa Sanpaolo.