Il motore grippato della ricerca italiana

La vulgata piagnona si straccia le vesti sulla mancanza di fondi per la ricerca in Italia, ma purtroppo è una questione di qualità oltre che di quantità.Siamo sicuri che il motore della ricerca pubblica in Italia funzioni correttamente? Oppure è del tutto inutile continuare a versare carburante in un motore grippato?Abbiamo chiesto a Giovanni Murtas, che ha lavorato in Italia e in UK, di comparare gli istituti di ricerca nei due paesi e in altri di cui lui ha esperienza.Il quadro che emerge non è esattamente edificante, cosa che sicuramente non sorprenderà chi conosce il corpaccione accademico e quello ancora meno dinamico del CNR. Anche l'IIT creato come centro di eccellenza finora ha mantenuto poche delle sue promesse perché affetto dai soliti vizi del baroname italico.

Om Podcasten

"Inglorious Globastards" è un progetto che nasce da un idea di Fabio Scacciavillani e Alberto Forchielli. Attraverso i loro video ci raccontano la verità, sparata a bruciapelo e senza filtri, su diverse tematiche di carattere economico e geopolitico, che riguardano l'Italia, l'Europa ed il mondo nella sua complessità.Perchè? Perchè un informazione manipolata produce una nazione infetta e conduce al disastro economico.