Ep.3 - La squadra

Gli uomini che partono per la spedizione sono alpinisti esperti, ma scalare un ottomila è come andare su un altro pianeta. L’aria sottile rende tutto diverso: per riuscire nell’impresa serve un lungo allenamento, a cui vengono sottoposti gli undici scalatori e tutto il team che li segue. Mentre loro si preparano, il capo-spedizione Ardito Desio gira l’Italia in cerca di tutto il materiale necessario per far arrivare la squadra in vetta, in tutta sicurezza. O al massimo della sicurezza possibile, perché la montagna è sempre pericolosa e il K2 lo ricorda alla spedizione nel modo più tragico, con la morte di uno dei componenti durante l’allestimento dei campi.

Om Podcasten

31 luglio 1954, ore 18 Lino Lacedelli e Achille Compagnoni si abbracciano in cima al K2: sono i primi uomini ad aver scalato la seconda vetta più alta del mondo. La conquista del K2 è un’impresa sportiva, ma non solo. È un momento iconico, che tocca profondamente un’Italia in piena ricostruzione post-bellica. Perché andare sul K2 era come andare sulla Luna. A 70 anni dalla conquista, questo podcast racconta l’ascensione alla vetta e l’impatto che la conquista del K2 ebbe sull’immaginario collettivo nazionale e su una nazione che stava cercando di ritrovarsi. K2 - Come andare sulla luna è un podcast realizzato con il supporto di Moncler. Come andare sulla luna è un podcast di Chora Media, realizzato con il supporto di Moncler. E’ scritto da Leonardo Bizzaro, Luca Calzolari, Roberto Mantovani, Vinicio Stefanello. La voce è di Riccardo Haupt. La cura editoriale è di Marco Villa, con il supporto di Sara Poma La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione è il montaggio sono di Cosma Castellucci. Le registrazioni in presa diretta sono di Luca Calzolari e Aurora Ricci. Il fonico di studio è Luca Possi. La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti. Il Producer è Alex Peverengo. Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa. In redazione Valeria Luzi.