Ep.5: Infin che 'l mar

Sull’Andrea Doria, tragicamente piegata su un fianco, sono ore di puro terrore. Nessuno può dire quanto tempo le rimane prima di venire inghiottita dall’Atlantico e bisogna riuscire ad evacuare il più rapidamente possibile tutti i passeggeri e l’equipaggio, inventando qualsiasi modo per consentire alle persone di calarsi sulle scialuppe. Durante le operazioni di salvataggio dei naufraghi dell’Andrea Doria, sul ponte della Ile de France un fotoreporter come Loomis Dean sa quel che deve fare: scattare e documentare l’agonia della nave italiana, sempre più piegata su un fianco. Loomis sa però che non sarà l’unico e, anzi, sente il rumore di pale di elicottero e si immagina che là sopra ci sarà qualcuno inviato da New York con una visuale migliore, e magari anche cineprese per filmare l’intera sequenza. E infatti così è. La fine dell’Andrea Doria è uno dei primi grandi eventi mediatici raccontati in diretta. I filmati e le foto che ne documentano gli ultimi istanti sono numerosi. Così come le immagini dell’arrivo dei superstiti a New York. Le scene di gioia e di disperazione si intrecciano, e comincia a crescere la richiesta di spiegazioni su chi sia il responsabile della catastrofe.PROTAGONISTI:Il Comandante Eugenio Giannini, all’epoca Terzo Ufficiale sull’Andrea Doria; lo Storico navale Maurizio Eliseo, tra i massimi esperti di transatlantici; il musicista Mike Stoller, passeggero dell’Andrea Doria.

Om Podcasten

La chiamavano “la Gran Dama del Mare”. Era uno dei simboli della rinascita italiana dopo la rovina della Seconda guerra mondiale. Il fiore all’occhiello della neonata marina mercantile; il più lussuoso e raffinato dei transatlantici; una nave magnifica che, seguendo quella che chiamavano “la rotta del sole”, trasportava migliaia di passeggeri da New York al Bel Paese: il gotha degli anni ’50, dalla politica alla cultura, dalla finanza allo spettacolo, per raggiungere l’Italia, viaggiava così. Fino a quando, in una tragica notte di nebbia, il 25 luglio 1956, al largo delle coste nordamericane, tutto cambiò, per sempre…È accaduto sessantasei anni fa. E, come per la tragedia della Costa Concordia, un errore umano è all’origine di tutto. Ma le dinamiche della tragedia, la sua dimensione internazionale, il contesto storico, politico, economico, e le singole responsabilità, sono ben diverse. E, forse, lasciano un fondo ancora più amaro. Di ingiustizia, di rassegnazione, di rimpianto. “La Ballata dell’Andrea Doria”è una serie podcast di Archivio Luce, realizzata da Chora Media, scritta da Davide Savelli con la voce narrante di Luca Bizzarri.La post-produzione è di Roberto Vallicelli.La produzione esecutiva è di Valentina Meli.Il fonico di studio è Filippo MainardiPer Archivio Luce: supervisione editoriale Chiara Sbarigia e Enrico Bufalini; coordinamento ricerche e materiali d’archivio: Cristiano Migliorelli e Nathalie Giacobino Hanno partecipato: Maurizio Eliseo, Eugenio Giannini, Mike Stoller.