08. L'ago della bilancia

A seguito del viaggio a Napoli, Lorenzo de’ Medici viene accolto dai fiorentini come un eroe: ha dimostrato di essere “l’ago della bilancia” e di sapersi destreggiare nel labirinto della politica italiana e non esitò a scendere a compromessi per promettere alla propria Firenze un futuro migliore. In questo episodio finale ripercorriamo gli ultimi anni di Lorenzo de’ Medici, prima della sua prematura morte.

Om Podcasten

Il 26 Aprile 1478, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, va in scena l'episodio più drammatico del Rinascimento: Bernardo Bandini, Francesco Pazzi e Antonio Maffei aggrediscono Giuliano e Lorenzo de' Medici. Il primo muore, il secondo rimane ferito. La folla però si schiera dalla parte del Magnifico e la congiura finirà in un bagno di sangue e sfocerà in un conflitto aspro tra gli stati italiani. La vicenda viene raccontata da Giovanni da Montesecco, l'uomo del gran rifiuto: incaricato di assassinare i fratelli, si sottrae al compito poche ore prima del massacro. La sua confessione ci porta direttamente nel cuore di quell'epoca e fa luce sulle questioni più spinose della Congiura dei Pazzi.