Nel 1995 i delegati di 189 governi partecipano alla IV Conferenza mondiale sulle donne delle Nazioni Unite. In questo contesto, emerge una parola fino a allora poco usata nelle istituzioni: “gender”. Si muovono i primi passi di quel cambiamento che negli anni successivi avrebbe portato a importanti conquiste in termini di diritti civili. Una trasformazione che avrebbe dato speranza a molti, ma che in certi ambienti della Chiesa cattolica avrebbe generato paura.In questo episodio le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi con Elsa Cabria e Lili Rutai ricostruiranno la storia della gender ideology o ideologia del genere. Con loro scopriremo come un’espressione usata per la prima volta in un libro promosso dal Vaticano sia entrata nei discorsi dei partiti di estrema destra, diventando la base ideologica per l’attacco ai diritti riproduttivi e civili.
Fonti: video “China - 4th UN World Conference On Women Opens” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 21 luglio 2015; video “9 novembre 1999 : Le PACS validé par le Conseil Constitutionnel | Archive INA” pubblicato sul canale Youtube INA Politique il 6 agosto 2012; video “First gay wedding in N'lands giving same rights as heterosexual couples” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 21 liglio 2015; video “Irene Montero responde a PP y VOX en el Congreso” pubblicato sulla pagina Facebook Podemos il 28 settembre 2022; video “Vox dice que derecho a identidad de género va "en contra de la biología"” pubblicato sul canale Youtube Europa Press il 18 maggio 2021; video “Calvo: La Ley Trans tiene que "abrirse al espacio del diálogo"” pubblicato sul canale Youtube Europa Press il 22 ottobre 2022.
Om Podcasten
A giugno 2022, la Corte suprema degli Stati Uniti d’America ribalta la sentenza Roe vs. Wade, che per mezzo secolo ha difeso il diritto all’aborto a livello federale. Lo shock attraversa l’Atlantico e diviene un promemoria: alcuni diritti civili e per la salute riproduttiva non sono mai veramente al sicuro. Anche in diversi paesi d’Europa sono nel mirino di politiche promosse da governi e partiti di destra che mirano ad eroderli.
In questa serie podcast le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi, insieme alle colleghe Elsa Cabria e Lili Rutai vi porteranno in un viaggio attraverso l'Europa per esplorare come il corpo delle donne sia diventato il centro di una battaglia culturale e politica. Da Madrid a Budapest, passando per Roma, Bruxelles e Varsavia, incontreranno politici, attivisti, esperti e, soprattutto, donne, cercando di capire se e come una rete internazionale di partiti politici e ONG stia provando a limitare diritti sessuali e civili, promuovendo un solo tipo di famiglia: quella giusta. Ma poi giusta per chi?
LA FAMIGLIA GIUSTA è una serie podcast co-prodotta da Chora Media, El Paìs Audio, Europod, 444.
È stata realizzata nell’ambito del progetto WePod, co-finanziato dal programma Creative Europe della Commissione europea.
La versione italiana è scritta e raccontata da Francesca Berardi insieme a Claudia Torrisi.
Concept, reporting e ricerca sul campo sono di Francesca Berardi, Claudia Torrisi, Elsa Cabria Camus, Lili Rutai e Manu Tomillo.
Il supporto redazionale è di Ilaria Ferraresi.
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Alexander Damiano Ricci
Il sound design è a cura di Mattia Liciotti.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi e Ruth Benito.
La project Manager è Gloria Beltrami.
La producer è Martina Conte.
La executive producer è Ana Ribera.
Il coordinamento editoriale e di produzione è di Alexander Damiano Ricci di Europod.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
Il fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
Cofinanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.